La mia esperienza con il corso VMCE 2022

Dicembre 2022, VMCE Veeam Backup and Replication ver. 11

Oggi voglio raccontare la mia esperienza con il corso VMCE, una settimana dopo, a mente fredda.

TLDR; Totally worth it.

Ho avuto il piacere di essere stato selezionato per il corso VMCE della Community Class di Veeam, a cui hanno partecipato alcuni tra gli utenti più attivi della Community, dove probabilmente starete leggendo questo articolo.

Il corso si forma in 3 giorni, dalle prime luci del mattino fino al tardo pomeriggio (con pause nel mezzo, state tranquilli), in cui si entra in full immersion nelle profondità dei prodotti che compongono la Availability Suite: Veeam Backup & Replication, Veeam One e Veeam Enterprise Manager, affrontando i temi della configurazione, della gestione e della implementazione.

Ora, lo so, molti di voi staranno pensando: “uso questi prodotti da anni, non ho bisogno di un corso”. E invece no, il corso serve, perché ti apre la mente su alcuni aspetti che troppo spesso diamo per scontati (synthetic full backup in primis e GFS weekly con montly annessi per secondi, o anche la parte delle Virtual Lab Networking con Sure Backup) e che in realtà andandoli ad osservare da vicino nascondono caratteristiche e funzionalità che possono migliorare di molto la quality of life della nostra gestione dei backup, nella nostra azienda o nelle aziende clienti.

Ma proviamo ad addentrarci sugli argomenti trattati nel dettaglio, per quanto mi è concesso:

  • Le varie tipologie di installazione di Veeam Backup & Replication, dalla rete IT semplice alla complessa;
  • I ruoli dei componenti della suite, il loro posizionamento, le loro funzionalità;
  • Le varie tipologie di backup;
  • Come funzionano le replication;
  • La regola 3-2-1-1-0 (pensavate di esservela scampata eh?)
  • Le tipologie di Backup Repository e le loro regole annesse;
  • Backup in cloud e Object Storage;
  • Il ripristino, in tutte le sue forme e sfaccettature;
  • Failover, GFS, Sandbox, Sure Backup.
  • I componenti Enterprise Manager e Veeam One.

La teoria è tanta e in tre giorni è stato davvero challenging concentrare il tutto e assorbirlo, ed è qui che scatta il genio. Il motivo per cui il corso VMCE è assolutamente worth it, come indicavo nel TLDR all’inizio.

Oltre alla teoria, oltre alle preziosissime indicazioni del teacher che ringrazio, oltre ai pdf in allegato, oltre ai video extra aggiuntivi, ci sono i laboratori. Questi sono la vera gemma preziosa dei corsi: laboratori virtuali preparati ad hoc, in cui si è guidati passo a passo a implementare tutto ciò che la teoria ha mostrato poche ore prima. Sono circa 10 ore di puro divertimento, la carne al fuoco è tanta e la soddisfazione è ancora di più.

E sarò sincero, li ho fatti più volte, perché sono così curati nel dettaglio che è un piacere addentrarcisi.

Quindi, per concludere, lo consiglierei questo corso? Assolutamente sì.

Se avete domande, sono qua.

Buon weekend!